Gerbillo: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il gerbillo, il cui nome scientifico è Gerbillinae, è un mammifero appartenente alla famiglia dei Roditori. La loro sotto-famiglia è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi, in generale possono essere classificati come Cricetidi o Muridi. Noto anche come ratto della sabbia, questo animale di piccole dimensioni ama vivere nelle zone più secche e aride del mondo. Il suo aspetto fisico ricorda il criceto, ma con una coda lunga e rigida. È curioso e ama esplorare l'ambiente dove vive, tuttavia è anche molto cauto e prima di uscire dalla propria tana controlla non ci siano possibili pericoli. Oggi, il gerbillo è un animale domestico diffuso in tutto il mondo, che può essere acquistato in negozi specializzati a partire da 10€ per esemplare. Se tenuto con cura e attenzione il gerbillo domestico può tenere compagnia per diversi anni, in genere la sua vita media va dai 2 agli 8 anni.
Indice
Gerbillo storia e habitat
Gerbillo caratteristiche fisiche
Gerbillo carattere
Gerbillo cura e pulizia
Gerbillo alimentazione
Gerbillo prezzo
Gerbillo storia e habitat
I gerbilli sono originari dell'Africa e dell'Asia, dove vivono in zone desertiche o semi-desertiche. Il loro ambiente ideale è principalmente sabbioso con piccole diffusioni di erbe e arbusti. Possono resistere a temperature molto alte, che partono dai 20 e arrivano fino ai 50 gradi, tuttavia durante le ore più calde preferiscono rimanere dentro le loro tane.
Questi piccoli animali del deserto iniziarono ad essere studiati a metà del 1800, periodo nel quale vennero individuate e classificate diverse razze e varietà.
Oggi, sono animali domestici diffusi e in commercio sono disponibili diverse razze.
Gerbillo caratteristiche fisiche
Le caratteristiche fisiche del gerbillo possono variare in base alla loro razza, età e sesso.
In generale sono animali di taglia piccola, il cui peso va da 12 grammi del piccolo pigmeo fino a 250 grammi del grande merione marocchino. Hanno un aspetto fisico che ricorda il criceto, ma con una coda lunga e rigida. Possiedono una ghiandola odorifera, chiamata ghiandola di Harderian, la quale ha la funzione di emanare una sostanza ricca di feromoni.
In cattività, il gerbillo domestico può vivere dai 2 agli 8 anni.
Razze
Esistono diverse razze e varietà di gerbilli, le più amate sono:
- Il gerbillo nero caratterizzato da un pelo scuro, che va dal grigio al nero.
- Il gerbillo della Mongolia con un pelo che può assumere diverse colorazioni, dal bianco al marrone.
Gerbillo carattere
I gerbilli sono animali docili e socievoli che amano vivere in coppia, quindi è consigliato acquistare due esemplari, preferibilmente dello stesso sesso, per evitare cucciolate di difficile gestione. Tra di loro comunicano strofinandosi il muso e dandosi piccoli baci, adorano dormire vicini e spendere tempo insieme.
Sono animali che non mordono, ma è necessario prestare attenzione all'interazione con loro per evitare di poterli spaventare o ferire. Fare amicizia con i tuoi nuovi amici a quattro zampe richiederà calma e pazienza.
Gerbillo cura e pulizia
I gerbilli sono ottimi animali da compagnia, dalla facile gestione, ma che richiedono cure e attenzioni specifiche. Se stai pensando di acquistarne uno, ricordati che dovrai garantirgli un'alimentazione e idratazione adeguata, esercizio fisico costante e visite veterinarie periodiche.
Il gerbillo è un animale pulito, in quanto lava il proprio mantello periodicamente attraverso il bagno di sabbia. Questa pratica consiste nel rotolarsi sulla sabbia, per rimuovere sporco e sebo in eccesso. Per permettere al tuo animale di fare bagni di sabbia ogni volta che ne sente la necessità, prepara una teca con della sabbia pulita e riponila nella sua gabbia, sicuramente lo apprezzerà molto.
Gabbia
Dal momento che i gerbilli vivono principalmente in coppia, la loro gabbia dovrebbe essere pensata per due esemplari e permettere una sana e pacifica convivenza. La gabbia deve essere abbastanza grande da permettere tutte le attività degli animali. La grandezza minima consigliata è di 60 x 30 x 30 cm per un esemplare e di 120 x 60 x 60 cm per una coppia.
Il fondo della gabbia deve essere arredato con fieno o composti appositi per gerbilli. In questo modo gli animali saranno liberi di scavare e costruire le proprie tane.
Infine la gabbia deve contenere tutto il necessario per gli animali. Nello specifico, devono esserci: ciotole, beverini, vasca per la sabbia, casette e nidi, e altri accessori. Se la gabbia è abbastanza alta è possibile inserire delle mensole e riporre gli oggetti su di esse. In questo modo i tuoi animali potranno arrampicarsi e muoversi tra i ripiani, con la possibilità di esplorare il loro ambiente e stimolare l'esercizio fisico.
La gabbia deve essere posizionata in un ambiente tranquillo, lontano da possibili fonti di calore o correnti d'aria, che possono cambiare in modo repentino la temperatura percepita dall'animale. Ricordati, che la temperatura ideale dovrebbe essere intorno ai 20 gradi.
Gerbillo alimentazione
Il gerbillo è un animale onnivoro, di conseguenza la sua alimentazione deve essere varia ed equilibrata. Questo roditore ha bisogno di più proteine, rispetto al suo parente criceto, per questo motivo è consigliato usare miscele di semi integrate con insetti secchi. Di tanto in tanto è possibile offrirgli della frutta e della verdura fresca o cotta.
Anche l'idratazione è importante, ma rispetto ai criceti, bevono meno e hanno bisogno di acqua in minori quantità.
Gerbillo prezzo
Il prezzo per l’acquisto di un gerbillo parte dai 10€. In ogni caso, è consigliato l’acquisto di una coppia, preferibilmente dello stesso sesso.
Scopri altri roditori domestici:
- Cincillà
- Criceto
- Topo ballerino
Articolo prodotto da PPM3.